I castelli della Borgogna

3° giorno

Digione / Dijon

Cathédrale Saint-Bénigne.

Église Saint-Philibert de Dijon.

Piazza della Liberazione è immensa. Tirata a lucido e molto umida per via delle fontane a pavimento nelle quali giocano bambini in mutande anche se fa freddo.
Tutt’intorno ci sono bar e ristoranti dove, se non hai prenotato, è “completo” pur con tavolini vuoti. Ma questo vale un po’ ovunque in Borgogna!
Dietro al Palazzo Ducale, sede del museo delle belle arti, la Torre di Filippo il Buono dove si può salire per una visione della città dall’alto, ma non ci sono indicazioni su dove sia l’accesso (noi non l’abbiamo trovato).

Nostra Signora di Digione è una Cattedrale, una chiesa quindi, ma con numerosi aspetti che più che religiosi sono… pagani.
I gargoyle sulla facciata sono solo decorativi, per l’acqua ce ne sono alcuni, ma laterali.
Non sono nemmeno originali, perché quelli sono caduti uccidendo delle persone, quindi li hanno tolti (quello che rappresentava un usuraio ha ammazzato un rappresentante della categoria). Sul lato una civetta o gufetto portafortuna. Va accarezzata perché esaudiscsa il tuo desiderio. Le va meglio del Toro della Galleria di Milano dove bisogna ripetutamente girare sulle sue parti intime perché ciò accada.

Beaune
Nel pomeriggio ci siamo spostati verso Beaune per visitare l’Hotel-Dieu.
L’Hotel-Dieu non è un albergo. E’ stato il primo ospedale per i poveri in epoca medievale, operativo fino agli anni ’50 e poi fino agli ’80 ma solo come ospizio.
Il tetto è decorato coi tipici colori della Borgogna.

6 Replies to “I castelli della Borgogna”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: