Cashback di Stato: a che punto siamo?

Hai paura per la privacy? Se non hai entrate in nero, mi chiedo di cosa devi avere paura! Allo Stato non importa se compri le mutande nuove da Intimissimi o da Pompea, interessa che vengano emessi gli scontrini e il pagamento con carta è tracciabile, quindi direttamente collegato all’emissione della ricevuta fiscale.
E poi ormai dovremmo saperlo tutti che lo Stato ha modo di accedere ai movimenti anche senza ‘sta cosa del cashback (per chi non se lo ricorda, da anni c’è quella cosa dei pagamenti in contanti per un massimo i 1000, 2000 € per evitare di essere “segnalati”… a chi va la segnalazione? Quando uno viene segnalato, non è che viene segnalato al fruttivendolo… qua mi sembra come la paura di essere controllati con Immuni dopo che trasmettiamo la nostra vita in diretta nelle IG Stories!).

Quindi, a parte le paure da complotto che non si sa mai ci siano dietro gli alieni, per avere il cashback di Stato sembrerebbe obbligatorio avere SPID.

In realtà non è proprio così. Alcune sistemi di pagamento hanno integrato nella propria app la funzione: Satispay e Nexi.

8 Replies to “Cashback di Stato: a che punto siamo?”

  1. Magari tu ne sai di più, ma come funziona con i negozi, leggevo sul sito che conviene chiedere se sono abilitati per il cashback, perché non tutti potrebbero essere attrezzati.🤔

    "Mi piace"

    1. Forse ti confondi con la lotteria degli scontrini… quella partirà a gennaio e lì sarà necessario che il negoziante sia “attivo”. Ora al negoziante non cambia niente, se non accettare di più pagamenti elettronici.

      "Mi piace"

      1. Anch’io pensavo, ma sul sito del cashback dove spiga tutto il procedimento e danno le indicazioni per L ‘app Io riporta questo:
        “ Affinché una tua transazione possa essere acquisita ai fini del Programma, è necessario che l’Esercente abbia concluso un accordo con un “Acquirer Convenzionato” per la gestione dei pagamenti con strumenti di pagamento elettronici. Quindi,prima di eseguire un pagamento, chiedi all’Esercente presso il quale effettui i tuoi acquisti se partecipa al Cashback.”

        Per questo non capivo

        "Mi piace"

    1. Anche secondo me bisognerà abituarsi… ma credo che il più sia registrarsi. Poi io sono una di quelli che già pagano tutto con la carta (uso tanto appe pay), se togliessero la commissione per i commercianti, pagherei anche 1€!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: