Cashback di Stato: a che punto siamo?

Da giorni uno degli argomenti più dibattuti sui media è il Cashback di Stato e, tra la gente, la sensazione più comune è che nessuno ci abbia capito niente.

Io continuo a cercare informazioni soddisfacenti, ma di fatto nessuno ne dà perché (credo) nessuno le ha.

Ma come funziona (da quel che ho capito io) il Cashback di Stato?

Il presupposto è duplice: avere uno o più metodi di pagamento elettronici e registrarsi da qualche parte.

I pagamenti elettronici supportati, oltre alle tradizionali carte (di credito e debito), saranno anche, ad esempio, Satispay e Paypal.

Ma come ci si registra? La risposta che c’è per il momento non è univoca.

Il metodo principe è l’utilizzo dell’app IO che, però, non ha ancora rilasciato l’aggiornamento per poter usufruire del cashback (dovrebbe arrivare in questi giorni, visto che dovrà essere operativo per l’8 dicembre).

Ma, quello che vi consiglio io, è di iniziare a registrarvi. Per farlo è necessario avere SPID, l’identità digitare verificata, che si può richiedere anche gratuitamente e può avvenire di persona o con il riconoscimento via webcam (qui per farne richiesta). Io l’ho attivata un paio d’anni fa con TIM e ci sono voluti una decina di giorni.

Quindi, ricapitolando: richiedi SPID e, quando ce l’hai, registrati sull’app IO.

Nel frattempo dovrebbero aver attivato la sezione dove registrare le proprie carte di pagamento e l’IBAN su cui ricevere il bonifico del cashback.

Nella prossima pagina qualche screenshot.

8 Replies to “Cashback di Stato: a che punto siamo?”

  1. Magari tu ne sai di più, ma come funziona con i negozi, leggevo sul sito che conviene chiedere se sono abilitati per il cashback, perché non tutti potrebbero essere attrezzati.🤔

    "Mi piace"

    1. Forse ti confondi con la lotteria degli scontrini… quella partirà a gennaio e lì sarà necessario che il negoziante sia “attivo”. Ora al negoziante non cambia niente, se non accettare di più pagamenti elettronici.

      "Mi piace"

      1. Anch’io pensavo, ma sul sito del cashback dove spiga tutto il procedimento e danno le indicazioni per L ‘app Io riporta questo:
        “ Affinché una tua transazione possa essere acquisita ai fini del Programma, è necessario che l’Esercente abbia concluso un accordo con un “Acquirer Convenzionato” per la gestione dei pagamenti con strumenti di pagamento elettronici. Quindi,prima di eseguire un pagamento, chiedi all’Esercente presso il quale effettui i tuoi acquisti se partecipa al Cashback.”

        Per questo non capivo

        "Mi piace"

    1. Anche secondo me bisognerà abituarsi… ma credo che il più sia registrarsi. Poi io sono una di quelli che già pagano tutto con la carta (uso tanto appe pay), se togliessero la commissione per i commercianti, pagherei anche 1€!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: