Dieci vantaggi per cui “chi fa da sé fa per tre”

Chi fa da sé fa per tre recita un famoso proverbio che ci insegnano fin dall’età prescolare.

Ma perché è meglio cercare di cavarsela il più possibile da soli? Come è d’uso nel mio blog basato sulla leggerezza, non terrò conto dei sentimenti e del coinvolgimento emotivo.

#1 In caso di errore saprai sempre con certezza con chi prendertela: te stesso.

#2 In caso di successo saprai sempre con certezza con chi complimentarti: te stesso.

#3 Non dovrai perdere tempo a far capire il tuo punto di vista agli altri.

#4 Non dovrai accettare alcun compromesso.

#5 Alla fine, indipendentemente dal risultato, avrai imparato qualcosa. Quanto meno cosa evitare.

#6 Se qualcuno ti dirà “te l’avevo detto”, gli potrai sempre rispondere “la prossima volta fallo tu”.

#7 Non ti arrabbierai con nessuno perché non ci sarà nessuno con cui arrabbiarsi.

#8 Se mollerai, non dovrai giustificarti con nessuno.

#9 Tutto sarà fatto esattamente come vorrai tu.

#10 Il tuo punto di vista è l’unico che conta.

…però collaborare è meglio. Sempre!

3 Replies to “Dieci vantaggi per cui “chi fa da sé fa per tre””

  1. Io al lavoro cerco per quanto possibile di non chiedere nulla a nessuno.
    Non per fare il figo, ma perché a volte svolgo mansioni che conosco bene solo io, e comunque capisco meglio il da farsi se mi concentro, altrimenti il chiedere aiuto risulterebbe troppo comodo e magarli la volta successiva sarei costretto a chiedere aiuto nuovamente.
    Testardo come sono, provo in tutti i modo fino a capire.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: